|
|
|
KOMMENTARE |
 |
 |
Del rapporto fra idolo
e necessit interiore
Quando si pensa all'umanit spesso
affiorano alla mente alcune immagini: immagini di mostruosit, di forze titaniche e demoniache, immagini dalle proporzioni
gigantesche oppure galattiche. Herbert Unterberger, classe 1944, con il suo linguaggio scultoreo
si creato una sua dimensione spirituale che tematizza l'ideale metaforico e plastico.
La sua arte plastica di forme astrali pu essere associata ad "un'arte poetica muta, un'eloquenza
del silenzio". E certo in questa sede non si pu evitare di dire che funziona anche senza
la costrizione delle tonalit! Perchz anche le sculture riescono a far vibrare l'anima.
E' generalmente
riconosciuto che la scultura classica, in particolare i complessi tematici
sull'idolo, hanno subito una continua perdita di significato sin dai tempi
del Rinascimento; questo fenomeno pu essere spiegato dall'abuso cronico
dei pi diversi regimi politici. In conseguenza di questo abuso si dovuto
ricorrere a degli aggiustamenti tematici. Gli idoli dell'era moderna traggono
origine dalle fucine delle carrozzerie, hanno marchi ed etichette. Soltanto
pochi artisti sono stati abbastanza coraggiosi da affrontare l'evidente
pericolo dell'invidia e dell'emarginazione e, proprio come Unterberger,
hanno osato inserire nel loro lavoro il concetto di idolo.
L'artista carinziano
Unterberger, che si pone per lo pi ad un livello astratto, realizza, con
i suoi idoli, degli esseri animati che ricordano un moderno irrazionalismo
ovvero la forza espressiva della vita interiore dell'artista stesso. Talvolta
l'osservatore portato a pensare che nella genesi dell'opera scultorea
ci sia un collegamento allo gnosticismo di Unterberger dato che il loro
apparire astrale evoca pensieri sulla purezza e sull'intelletto nel senso
di una moderna razionalit.
Dr. Karl A. Irsigler
Curatore del Museo di Arte Moderna
Fondazione Ludwig Wien
Nel Quartiere museale (MuseumsQuartier)
Pietre per l'eternit....
realizzate dallo scultore carinziano Herbert Unterberger.
Dopo aver completato gli studi all'accademia delle arti figurative, allievo,
tra gli altri, anche del Prof. Herbert Boeckl, tornato a stabilirsi in Carinzia come artista
libero professionista. Vive e lavora dalla fine degli anni '60 ad Hermagor nella Valle di Gail
e con le sue opere ha partecipato a numerose esposizioni nel suo paese e all'estero.
Viaggi studio in occasione di simposi di artisti e di esposizioni lo hanno
portato fino in Cina ed in Egitto ed hanno contribuito al continuo ampliamento del suo
lavoro sulle forme tridimensionali. Sculture in una pietra che proviene prevalentemente da
cave locali, come il marmo della Valle di Kras, che rappresenta per lui, insieme al legno e
al metallo, il materiale di lavoro. Il suo impegno artistico che mira a forme limpide e semplici,
caratterizzato da un tratteggio rigoroso e dalla qualit delle superfici hanno fatto di lui
uno dei pi importanti scultori nell'area dell'Alpe Adria.
Sa gestire in maniera magistrale il passaggio da una dimensione all'altra,
dalle statuette di piccolo formato fino alle grandi sculture collocate in luoghi pubblici.
Il gioco di forma e colore si manifesta nell'utilizzo di diversi materiali e nella magia della
struttura della pietra, del legno oppure delle fusioni in bronzo. Un motivo o un'idea artistica
possono realizzarsi in lui in modo astratto oppure concreto. Anche la rappresentazione della
figura umana costituisce, come la riduzione degli elementi della natura, uno dei suoi
temi pi ricorrenti.
Le sue opere sono l'espressione di una visione contenutistica e colpiscono
l'osservatore per le loro composizioni chiuse che permettono un libero flusso di pensieri
e di associazioni. "Tutto in natura ”formato da cilindri, sfere, coni" come ha appurato
all'inizio del XX secolo Paul Cezanne ed proprio questo pensiero a prendere il sopravvento anche
quando si osservano le sculture di Herbert Unterberger.
Limpidezza ed eleganza sono gli aspetti predominanti della sua opera artistica.
Le sue sculture, situate in luoghi pubblici o collezioni private, costituiscono
dei monumenti della contemporaneit e portano in sŽ messaggi che sopravvivono al tempo.
Mag. Ulli Sturm
Associazione culturale della Carinzia
|